|
|
|
|
Sono prati palustri e cotica erbosa molto compatta e profonda, costituiti da loglietto, ventolana, ranuncolo, dente di leone (soffione) ed altre specie caratteristiche dei suoli umidi.
L'aspetto caratteristico delle Marcite è il verde splendente e vivo della vegetazione erbacea in tutte le stagioni.
Il contrasto tra l'ambiente circostante e quello delle Marcite è particolarmente evidente nel colmo della secca estate e del gelido inverno, quando tutta la vegetazione circostante è gialla e smorta.
Le acque che convergono su questa zona, si suddividono in numerosi piccoli canali che inondano i prati palustri e vanno poi a formare il fiume Sordo.
Le marcite di Norcia, sono l'unico esempio dell'Italia peninsulare, del tutto simili a quelle della pianura lombarda.
|
|
|
|
|
|
tratto da: "L'Umbria, Manuali per il territorio - La Valnerina, il Nursino, Il Casciano" |
|
|
|
|