Le Arti e i Mestieri |
|
![]() |
![]() |
Molteplici sono le attività artigianali della valle nursina,fondate
su antiche tradizioni. Camminando tra i vicoli di Norcia è tuttora possibile
sentire il battito dei pesanti martelli sull'incudini,battito che da secoli
ritma il lavoro nelle officine dei fabri e maniscalchi. La lavorazione
del ferro è di ottima qualità,già nel 1500 permetteva la produzione dei
"Ferri" per le scuole chirurgiche di Preci e Norcia. Secolari
sono anche le lavorazioni dell'oro,della lana e del legno. Un particolare
ricordo va a l'Arte dell'intaglio dei "lignari",tra il XVI e
il XVII secolo si eseguirono capolavori d'intarsio,che,in parte,ancora
abbelliscono molte chiese umbre. Norcia,comunque,è conosciuta a livello
internazionale,in particolar modo per la lavorazione delle carni suine,
tanto che per la lingua corrente norcino è colui che prepara e vende il
maiale.
|
|
![]() |
![]() |
Nella cittadina importantissima e di ottima qualità è anche la produzione casearia,con gustosissimi formaggi di pasta molle o dura. I prosciutti,i salumi ed i formaggi uniti ai prodotti della terra,specifici della zona,il tartufo nero,le lenticchie di CASTELLUCCIO,il farro di Monteleone,hanno fatto si che Norcia sviluppasse un'arte culinaria di sorprendente qualità. Sedendosi a tavola nei ristori che offre la città,si possono degustare piatti tipici inimitabili,la fraganza del tartufo avvolge i commensali quasi a stordirli. Il palato può essere allietato da vivande nostrane quali:percorino e miele, crostini al tartufo,spaghetti e strozzapreti al tartufo,pappardelle alla norcina,minestre di lenticchie o di farro,gnocchetti al farro,funghi arrosto, trote tartufate,agnello scottadito,arrosto di maiale,lenticchie e salcicce, inondando il tutto con ottimo vino,rigorosamente rosso. |